martedì, Giugno 6, 2023

MilanOltre Festival 34ª EDIZIONE

Dal 17 settembre all’11 ottobre 2020 al Teatro Elfo Puccini e in vari luoghi di Milano città andrà in scena la trentaquattresima edizione di MilanOltre , Festival internazionale di danza contemporanea. Un festival che da sempre, e mai come quest’anno, dedica grande spazio alla scena nazionale e alla musica dal vivo e insieme a Mi-To Settembre Musica e Torinodanza lascia l’onore dell’apertura a Cristina Kristal Rizzo, riaccoglie gli artisti associati Roberto Zappalà, Simona Bertozzi, festeggia i 25 anni di Spellbound, il ritorno di Michele Di Stefano con Bemudas_Forever, ripropone il progetto itinerante di Sanpapiè. Ospita la nuova trilogia di Fabrizio Favale e la double bill del Balletto Teatro di Torino. Presenta per la prima volta Davide Valrosso, Salvo Lombardo, Mario Coccetti, amplia i propri orizzonti sul territorio con progettualità condivise: insieme a Danae Festival per il nuovo lavoro di Francesco Marilungo e con il Centro Nazionale di Produzione della Danza DanceHauspiù per la video/performance del giovanissimo Gianmarco Porru. 

“Un appuntamento – spiega Hervé Koubi, i cui progetti avrebbero caratterizzato in buona parte la 34° edizione di MilanOltre – quello del 2020, a conclusione di un triennio che ha gettato lo sguardo verso Oriente e che proprio quest’anno avrebbe voluto concretizzarsi nel disegno di un ponte ideale tra il Bacino del Mediterraneo e la Via della Seta. La situazione che stiamo vivendo dallo scorso febbraio ci ha costretti a rimodulare un progetto che potremo realizzare nella sua totale interezza a cavallo di due stagioni: 2020 e 2021, sempre sostenuti dalla Fondazione Cariplo. Un’edizione che si espande dunque, nel tempo, ma anche nello spazio: le assenze fisiche di quest’anno, le distanze, le differenze di fuso orario saranno ampiamente colmate da testimonianze dirette con un programma di conferenze in dimensione digitale. Occasioni di incontro on line ricche di temi e contenuti che condurranno il festival stesso sotto gli occhi di spettatrici e spettatori di ogni latitudine. Numerosissimi gli appuntamenti dal vivo tra spettacoli, masterclass, presentazioni editoriali, incontri e approfondimenti per offrire della danza contemporanea internazionale e nazionale un panorama di inedita qualità”.

Ai molti artisti italiani si accompagna lo straordinario ensemble “mediterraneo” della Compagnie Hervé Koubi, con sede a Cannes ma di estrazione multiculturale, con interpreti provenienti da Francia, Italia, Palestina, Bulgaria, Marocco, Algeria, Israele. Una linea che vuole anzitutto riportarci a teatro e condividere l’emozione dello spettacolo dal vivo.

spot_imgspot_img
X