gennaio, 2019
10gen(gen 10)20:3020(gen 20)16:00Queen LearTeatro Carcano
Dettagli
Queen Lear e? un dramma musicale en travesti ispirato a Re Lear di Shakespeare. Nel solco della tradizione shakespeariana, e? uno spettacolo popolare e alto al
Dettagli
Queen Lear e? un dramma musicale en travesti ispirato a Re Lear di Shakespeare.
Nel solco della tradizione shakespeariana, e? uno spettacolo popolare e alto al tempo stesso, che prende forza dalle contaminazioni tra i generi: la musica classica dialoga con composizioni musicali originali, pop e elettroniche; i versi si trasformano in poesie, rap, melologhi e canzoni. La maschera eclettica ed eccessiva della drag queen, caratteristica della compagnia, e? la chiave perfetta per una declinazione contemporanea del fool shakespeariano.
Personaggio centrale della storia Lea Rossi, emigrata durante gli anni ’70 nel Regno Unito, dove ha aperto un negozio di giocattoli la cui insegna recita “Lea R.”. Il tempo e? passato e per l’anziana signora e? giunto il momento di chiudere l’attivita?. Alle prese con il decadimento fisico e la senilita?, si scontra con le tre figlie e la fedele amica Kent, che cercano di prendersi cura di lei.
La tragedia shakespeariana viene calata in una realta? contemporanea, dove i castelli sono monolocali e le brughiere ospizi, dove la pazzia e? demenza senile e le guerre si combattono a colpi di citazioni pop. Queen Lear raccoglie temi importanti e scomodi del nostro tempo, come la vecchiaia, l’integrazione, la malattia e la morte, uniti al racconto di un dramma famigliare che riflette quello della nostra societa? disgregata.
La compagnia Nina’s Drag Queens e? composta da attori e danzatori che hanno trovato nel personaggio drag queen la propria chiave espressiva. Nasce nel 2007 a Milano presso il Teatro Ringhiera da un’idea di Fabio Chiesa e sviluppa la propria poetica sotto la direzione artistica di Francesco Micheli. Partendo dal genere della rivista e dell’happening performativo, le Nina’s Drag Queens sono approdate sempre piu? a uno specifico teatrale, rivisitando i grandi classici (Cechov, John Gay, Jean Cocteau).
In scena
di Claire Dowie da Shakespeare
Musiche originali Enrico Melozzi
Ideazione Francesco Micheli
Regia Nina’s Drag Queens
Interpreti Alessio Calciolari, Gianluca Di Lauro, Sax Nicosia, Lorenzo Piccolo, Ulisse Romano?
Assistente alla regia Camilla Brison
Scene Erika Natati
Costumi Rosa Mariotti
Traduzione Michele Panella
Disegno luci Andrea Violato
Suono Alessandro Baldo
Preparatore vocale Elena Arcuri
Coproduzione Aparte Soc. Coop. | Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano | Teatro Metastasio di Prato
Produzione musicale e edizione Casa Musicale Sonzogno
Con il sostegno di Fondazione Cariplo nell’ambito del progetto fUnder35 e delle residenze Kone Foundation (FI) e Kilowatt (IT)
Ora
10 (Giovedì) 20:30 - 20 (Domenica) 16:00
Orari
lunedì, mercoledì, giovedì, sabato: ore 20:30
martedì e venerdì: ore 19:30
domenica: ore 16:00