mercoledì, Marzo 22, 2023

Al Teatro Libero torna la rassegna “Liberi d’estate”

Dal 1 al 18 luglio torna al Teatro Libero di Milano la quinta edizione di Liberi d’estate, la rassegna estiva che dà spazio alla giovane drammaturgia contemporanea del panorama milanese, fra contaminazione di forme, generi e linguaggi.
La direzione artistica del Libero di Corrado Accordino e Manuel Renga ha pianificato due fitte settimane di spettacoli, in controtendenza con le chiusure estive di gran parte dei teatri milanesi.
Oltre a spettacoli di giovani compagnie, la rassegna è dedicata alla fase finale del concorso Banco di prova, ideato da Manuel Renga, Francesco Leschiera e Susanna Verri in collaborazione con Isolacasateatro. Testi di giovani drammaturghi italiani, presentati in forma di reading presso Isolacasateatro e poi modificati, elaborati, rifiniti dopo un confronto con critici e pubblico fino a trovare forma definitiva al Teatro Libero.
Ogni serata per il pubblico sarà anche un’occasione conviviale con un piccolo aperitivo mezz’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni. A fine spettacolo potrà inoltre  fermarsi insieme alla compagnia per  un confronto con la compagnia.

Di seguito il calendario di Liberi d’estate:

1 – 3 luglio ore 21.00
AGUAS
di Chiara Claudi, Antonio Torella regia Ida Treggiari
4 – 8 luglio ore 21.00
TIGERMAN
drammaturgia e regia Alessandro Veronese 9 luglio ore 21.00
OLTRE I CONFINI DELL’EBRO drammaturgia Alberto Canevali, Sarah Rezakhan regia Manuel Renga
Youmani Onlus
BANCO DI PROVA 10 – 11 – 12 luglio 10 luglio ore 19.30
DEPERSONALIZZAZIONE e di come l’amore possa ristabilire la realtà di Michela Giudici
regia Laura Tanzi
10 luglio ore 21.30
3SOME
di Tommaso Fermariello regia Martina Testa
11 luglio ore 19.30
UTERI’N’ARIA. Itinerario di sola andata di Antonella Voltan
regia Paolo Panizza
11 luglio ore 21.30
TRITTICO CONTEMPORANEO di Flavia Todisco
regia Ettore Distasio

12 luglio ore 21.00
A. WILSON
di Daria Morelli
regia Lorenzo Castelluccio
13 luglio ore 21.00
FIRED – Tutto va come non deve andare drammaturgia e regia Arturo Di Tullio 14 luglio ore 21.00
CIÒ CHE RIMANE.
Piccole storie della Grande Guerra di Chiara Bertazzoni, Manuela Galizia, Duilio Papi, Carlo Varano regia Chiara Bertazzoni
15 luglio ore 21.00
UN COTTAGE TUTTO PER SÈ
di e con Natalia Magni
regia Sonia Barbadoro
Spettacolo finalista al Premio Laura Casadonte 2016 16 luglio ore 21.00
I WON’T EAT
Fondazione Donna Milano Onlus – progetto L’ultima Luna di Elisa Denti, Sara Urban
regia Elisa Denti, Pietro Traldi
17 luglio ore 21.00
SHAKE YOUR SPEARE
liberamente tratto da La bisbetica domata, Sogno di una notte di mezza estate e Riccardo III di William Shakespeare
drammaturgia e regia Delia Rimoldi 18 luglio ore 21.00
PERCHÉ SHAKESPEARE AIUTA A VIVERE MEGLIO di Fabio Banfo
con Fabio Banfo, Serena Piazza

spot_imgspot_img
X