Nonostante il periodo di profonda incertezza e difficoltà, Teatro del Buratto ed Elsinor/Teatro Fontana aprono la call per la XXXI edizione di SEGNALI, Festival di teatro ragazzi, prevista dal 5 al 7 maggio 2021 a Milano, con la direzione artistica di Renata Coluccini e Giuditta Mingucci. Oltre agli spettacoli, le compagnie possono candidare proposte di progetti artistici di altra natura, quali installazioni, video, percorsi e altre espressioni di una progettualità dedicata alle nuove generazioni. Per partecipare alla selezione è necessario compilare in ogni sua parte il modulo di partecipazione relativo alla sezione in cui ci si vuole proporre.
l moduli vanno inviati entro e non oltre il 15 febbraio 2021 a info@festivalsegnali.com e sono scaricabili dal sito del festival al link:
http://www.festivalsegnali.com/index.php/it/partecipa-it/candidature-compagnie
Come contributo allo sviluppo e alla valorizzazione della drammaturgia contemporanea per il pubblico giovane, Teatro del Buratto ed Elsinor organizzano anche il “Premio Segnali alla drammaturgia per le nuove generazioni – edizione 2021”.
Il Premio viene attribuito a un’opera originale rivolta ad un pubblico della fascia di età 6-12 anni, in lingua italiana, inedita e mai rappresentata in pubblico. Un estratto del testo vincitore verrà letto durante la premiazione all’interno della XXXI edizione del festival; all’autore/autrice verrà attribuito un premio in denaro.
La Giuria del concorso è formata dalla direzione artistica del festival Segnali, da Pino di Bello, Simona Gonella, Brigitte Korn e Bruno Stori.
I materiali vanno inviati a info@festivalsegnali.com come allegati in formato .pdf entro e non oltre il 21 febbraio 2021 e sono scaricabili dal sito del festival al link:
http://www.festivalsegnali.com/index.php/it/
IL FESTIVAL
Il Festival Segnali è un appuntamento storico e fondamentale per il teatro ragazzi italiano. Per gli operatori, Segnali è un momento di incontro tra le diverse realtà produttive e distributive a livello nazionale, di confronto e approfondimento sulle poetiche e sui percorsi artistici, un luogo privilegiato di riflessione con aperture di respiro internazionale, oltre che momento di promozione e visibilità per le compagnie professionali. Un crocevia di percorsi che negli anni ha permesso una diretta conoscenza degli spettacoli in circolazione, favorendo programmazioni più consapevoli ed efficaci, e notevoli agevolazioni alla distribuzione sull’intero territorio nazionale. Per il pubblico, Segnali è un’occasione per conoscere uno spaccato delle migliori novità della produzione teatrale, italiana e non solo, rivolta alle nuove generazioni, nonché un’occasione culturale e informale di incontro e scambio fra famiglie e fra scolaresche, fra famiglia e scuola.