Il clown come goffo personaggio con naso rosse e scarponi? Non è più solo questo nelle intenzioni del festival Tendenza Clown che prenderà il via per la VI edizione al Teatro Franco Parenti dal 21 al 24 settembre.
Un clown che può essere un equilibrista con palla e hula hoop, ma anche uno skater, un incredibile musicista, una donna che sembra ai margini della scena, oppure un tizio eccentrico che sbuca da un cassonetto con la sua compagna di avventure.
Il festival Tendenza Clown, ideato e diretto da Circuito CLAPS, chiamerĂ a raccolta compagnie nazionali e internazionali di circo contemporaneo con ben tredici spettacoli, tra clownerie, giocoleria, acrobatica, circo musicale e teatro.
Tendenza Clown è stato presentato lo scorso 6 settembre a Palazzo Reale in una conferenza stampa a cui sono intervenuti l’Assessore alla cultura Tommaso Sacchi, Luisa Cuttini, direttrice artistica di Circuito CLAPS e Lorenzo Vitalone del Teatro Franco Parenti (nel video alcuni passaggi della presentazione).
Due grandi ritorni al festival: Paul Morocco, che, dopo anni di tour mondiali e presenze televisive (celebri i suoi interventi con il trio Aldo, Giovanni e Giacomo), approda a Milano con Olè, suo cavallo di battaglia; il Circo Kletzmer di Adrian Schvarzstein, che presenta Arrived in coppia con la lituana Jurate Sirvyte Rukstele; dalla Svizzera la clownessa Gardi Hutter che – ne La suggeritrice – interpreta una suggeritrice di teatro incapace di stare al passo coi tempi.
Fiore all’occhiello dell’edizione 2023, la compagnia catalana Los Galindos, che con MDR – Morto Dal Ridere – ha entusiasmato il pubblico internazionale
Dall’Argentina arriva invece El Niño del Retrete con Cartoon Toylette, uno spettacolo di clownerie che, attraverso la manipolazione di oggetti, la giocoleria e l’equilibrismo, si concentra sugli aspetti tragicomici della quotidianitĂ .
Da segnalare anche le compagnie italiane con Edoardo Mirabella con The Old Man.
e un altro appuntamento speciale interamente dedicato alle famiglie, la domenica pomeriggio, con una compagnia italo-francese esperta di spettacoli tout public, i Madame Rebiné che presentano La Burla.
Nell’ambito della rassegna spicca anche una vetrina italiana di giovani autori di circo contemporaneo selezionati grazie al bando TRAMPOLINO VETRINA 2023, nell’ambito del progetto ministeriale Circ_Up 2.0, promosso da A.C.C.I. – Associazione Circo Contemporaneo Italia.
I quattro titoli selezionati (Concrete 00 de ilTrioCirc, Arbores di Gera Circus, Mr. Ping-pong de i4elementiTeatro e Miniminagghi di Salvatore Cappello e Pablo Volo) verranno mostrati in forma di showcase, per una durata di 30 minuti per progetto.
Da segnalare anche il workshop di teatro fisico a cura del maestro brasiliano Andrè Casaca, le masterclass con artisti, docenti, organizzatori e agenti di compagnie internazionali di circo contemporaneo e gli incontri con gli artisti in cartellone.
Tendenza Clown è un progetto di Circuito CLAPS sostenuto da Ministero della Cultura, Institut Ramon Llull – Catalogna, Acciòn Cultural Española e Fondazione Cariplo, con il patrocinio di Regione Lombardia e nell’ambito di Milano è Viva del Comune di Milano. L’iniziativa si svolge in collaborazione con Teatro Franco Parenti e Associazione Pier Lombardo, Agis/Federvivo, A.C.C.I, CircoStrada, IETM e progetto CirkAround (vincitore del bando ministeriale Boarding Pass Plus).