Dal 1° al 22 dicembre, a 75 anni dal debutto, torna al Piccolo Teatro Grassi l’Arlecchino servitore di due padroni di Carlo Goldoni e Giorgio Strehler nell’edizione curata da Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano de Luca, ed Enrico Bonavera nel ruolo del protagonista.
Dopo la scomparsa di Giorgio Strehler (di cui nel dicembre 2022 ricorre il 25° anniversario), lo spettacolo è stato affidato a Ferruccio Soleri che, con Stefano de Luca, ne ha curato l’attuale edizione e che, dalla Stagione 2018/19, ha passato a Enrico Bonavera il testimone del “batocio”.
Enrico Bonavera si racconta a Top Hat Spettacolo Online.
“Il segreto di “Arlecchino servitore di due padroni” – spiega Bonavera – è che ancora oggi si sposa con una compagnia molto viva, che si identifica molto nello spettacolo, non è una compagnia qualsiasi. E’ il nostro spettacolo”.
Intervista a cura di Luca Cecchelli
Piccolo Teatro Grassi (Via Rovello, 2 – M1 Cordusio), dal 1° al 22 dicembre 2022
Arlecchino servitore di due padroni
di Carlo Goldoni, regia Giorgio Strehler
messa in scena di Ferruccio Soleri, con la collaborazione di Stefano de Luca
scene Ezio Frigerio, costumi Franca Squarciapino
luci Claudio De Pace, musiche Fiorenzo Carpi
movimenti mimici Marise Flach, scenografa collaboratrice Leila Fteita
maschere Amleto e Donato Sartori
con Enrico Bonavera e con (in ordine alfabetico) Giorgio Bongiovanni, Francesco Cordella, Luca Criscuoli, Davide Gasparro, Alessandra Gigli, Sergio Leone, Lucia Marinsalta, Fabrizio Martorelli, Tommaso Minniti,Stefano Onofri, Walter Rizzuto, Annamaria Rossano, Giorgia Senesi e i musicisti Francesco Mazzoleni, Michele Pignolo, Leonardo Cipriani, Celio Regoli, Matteo Fagiani, Raffaele Sabato (1, 2 dicembre), Valerio Mazzucconi (21 dicembre)
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
Orari: martedì, giovedì e sabato, ore 19.30; mercoledì e venerdì, ore 20.30; domenica, ore 16. Lunedì riposo.
Durata: 180 minuti inclusi due intervalli