venerdì, Settembre 29, 2023
HomeIntervisteIntervista a Federico Riccardo: "Il tempo è il binario di un tram"

Intervista a Federico Riccardo: “Il tempo è il binario di un tram”

-

Abbiamo incontrato Federico Riccardo, conosciuto nel mondo teatrale come addetto stampa e digital PR, questa volta in veste di scrittore. Federico, è infatti in uscita con il suo primo libro Il tempo è il binario di un tram.

“Si tratta di nove racconti che sembrano diversi tra loro – racconta Federico – ma in realtà hanno un filo logico comune, che è quello del tempo affrontato sia da un punto di vista nostalgico sia di rassegnazione”. A cosa si deve questo titolo così originale? “Il titolo è l’incipit di uno dei nove racconti che si chiama “Sul tempo”. Il binario di un tram mi piaceva, perché mi dava l’idea di una linea retta che noi attraversiamo. Spesso si dice che è il tempo che scorre, mentre ho voluto sostenere la tesi che siamo noi a entrarci a oltrepassarlo”.

Il libro è prodotto dalla casa editrice bookabook. “E’ una casa editrice molto innovativa – spiega Federico – che propone il suo libro in crowdfunding prima ancora di distribuirlo nelle librerie. Quindi il ricavato del crowdfunding sarà utilizzato per la stampa, la distribuzione la promozione. Per far sì che il libro entri in commercio è necessario l’acquisto di almeno 200 copie”.

Potete acquistare Il tempo è il binario di un tram di Federico Riccardo sia in versione cartacea sia in formato e-book (entrambi i formati contribuiscono al crowdfunding) su www.bookabook.it .

Il tempo è il binario di un tram

9 racconti intimi. 9 sfumature della realtà. 9 modi di vedere il mondo. Si parte dal narrare “le cose” della vita nella loro astrazione totale per poi descriverle cercando di renderle nitide tramite il ricordo.
Il tempo è il vero protagonista di questi racconti, con la sua implacabilità, la sua presenza costante, la continua attenzione verso quello che facciamo: non è lui che passa, siamo noi che lo attraversiamo come un tram attraversa un binario infinito. E su questo tram salgono personaggi più o meno importanti, stati d’animo tutti diversi, storie da raccontare. Dai due immigrati siciliani giunti a Milano negli anni 70, alle due sorelle che in una giornata afosa decidono di scappare di casa. Dall’attrice che non crede più nel monologo che sta portando in scena, al bambino curioso tradito dal suo migliore amico.
Tutti hanno qualcosa da dire. E tutti lo fanno, catturandoci nel loro mondo e facendoci sentire parte della loro vita.

 

X