Alla conferenza stampa di presentazione del Teatro Fontana abbiamo intervistato alcuni dei protagonisti della nuova stagione: Rosario Lisma, Gipo Gurrado, Valeria Perdonò e Matteo Luoni.
Passion Fruits è il claim scelto dalla direttrice artistica Rossella Lepore per il cartellone 2020/2021 del Teatro Fontana. Una stagione all’insegna certamente della passione e di nuovi “frutti” teatrali, con ospitalità, nuove produzioni, riprese, festival di danza, serate musicali, residenze teatrali, laboratori, spazi reali e luoghi virtuali: sono questi gli appuntamenti di una stagione particolare – quasi intima perché destinata ad un centinaio di spettatori alla volta – ma ricca di slancio, di voglia di ripartire.
Sono quattro le nuove produzioni Elsinor in cantiere: La grande abbuffata firmato da Michele Sinisi e coprodotto con il Teatro Metastasio di Prato (11-23 maggio), Festen. Il gioco della verità coprodotto con Tpe e Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia con la regia di Marco Lorenzi (2-14 marzo), Very shorts. La possibilità di un’isola, progetto in video realizzato da Marco Lorenzi ed Eleonora Diana e 1 e 95, stand up comedy show prodotto con Teatri di Bari e firmato da Giuseppe Scoditti (4-7 febbraio). Dal 15 al 18 ottobre andrà in scena il reading Terra matta tratto dall’omonimo romanzo di Vincenzo Rabito: accompagnato dalla chitarra di Gipo Gurrado, Rosario Lisma rivivrà la singolare autobiografia di un bracciante ignorante e semianalfabeta, scritta in un italiano singolare e approssimativo. Dal 4 al 7 novembre Marco Cacciola presenterà due spettacoli polifonici dove il tessuto sonoro si fonde e dialoga con l’attore sulla scena. Farsi silenzio e Io sono. Solo. Amleto. Dal 17 al 29 novembre tornerà Tradimenti di Harold Pinter con la regia di Michele Sinisi. Dal 4 all’11 giugno invece il Fontana riproporrà L’operazione. Lo spettacolo da vedere…per forza! con la regia di Rosario Lisma. Debuttato per la prima volta al Teatro Franco Parenti di Milano nel 2017, lo spettacolo è stato acquisito e riallestito da Elsinor nel 2019.
Inaugura il ciclo di ospitalità dall’8 al 10 ottobre Federica Bognetti con uno spettacolo a metà fra il teatro e il cabaret musicale. Bar Blues – liberamente ispirato a racconti di Giovanni Testori. Dal 22 al 24 ottobre invece Gigi Gherzi presenterà Il figlio che sarò, prodotto da Principio Attivo Teatro. Dal 28 al 30 ottobre il regista e compositore Gipo Gurrado presenterà un lavoro inedito fatto di canzoni, appunti, ritornelli, strofe, poesie. Malintesi. Musica e parole di un certo Gipo. Dal 27 al 31 dicembre torna l’artista delle bolle Marco Zoppi con Bubbles Revolution. Dal 14 al 17 gennaio I sacchi di Sabbia con la produzione del Teatro Metastasio di Prato presentano Chi ruba un piede è fortunato in amore. Dal 26 al 31 gennaio torna un classico del teatro italiano, rivisitato però in chiave contemporanea dalla bravura affabulatoria di Vincenzo Pirrotta e prodotto dal Teatro Stabile di Catania. L’uomo dal fiore in bocca racchiude un inedito epilogo dal titolo Nella mia carne. Dal 9 al 14 febbraio il Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia propone Valzer per un mentalista con la regia di Marco Lorenzi. Dal 23 al 31 marzo il Teatro i presenta Lo straniero – Un funerale, spettacolo firmato da Renzo Martinelli. Chiude il ciclo di ospitalità dal 15 al 18 aprile A-men. Gli uomini, le nuove religioni e altre crisi, prodotto da Buster e firmato da Walter Leonardi
Anche quest’anno il Teatro Fontana non rinuncia alla danza ospitando 2 importanti festival. L’edizione numero tredici del Festival Exister diretto da Annamaria Onetti e promosso da DANCEHAUSpiù e dal 30 novembre al 5 dicembre ci sarà il consueto appuntamento con Più Che Danza! la kermesse riservata alla danza contemporanea diretta da Franca Ferrari e dedicata quest’anno al tema dell’immaginario.
Torna infine dopo la pausa forzata legata all’emergenza sanitaria, dal 5 al 7 maggio 2021 Segnali, il festival di teatro ragazzi dedicato agli spettacoli per le giovani generazioni, giunto alla sua 31esima edizione.
Di seguito alcuni scatti dalla conferenza stampa