Dopo il successo del 2018 – l’edizione dedicata a György Kurtág ha registrato oltre 11.000 presenze e la vittoria del premio Abbiati per lo spettacolo del Teatro alla Scala Fin de partie – il Festival Milano Musica torna dal 2 ottobre al 25 novembre e accende i riflettori sulla musica di uno dei compositori contemporanei più eseguiti all’estero: Luca Francesconi. Ventiquattro appuntamenti musicali esplorano la rigorosa libertà d’invenzione del compositore milanese, in un ampio programma costruito intorno alla ripresa, al Teatro alla Scala dal 5 al 22 ottobre (con l’anteprima giovani il 2 ottobre) della sua opera Quartett, premiata con l’Abbiati nella prima assoluta scaligera del 2011 e rappresentata più di settanta volte in tutto il mondo.
Come molti compositori della sua generazione, nati tra la fine degli anni ’50 e i primi anni ’60, Luca Francesconi si forma attraverso la musica di Stockhausen, Berio e Boulez, ma intraprende un cammino di ricerca verso una propria estetica originale, in cui non mancano le influenze di artisti come Jimi Hendrix, Sting, Frank Zappa, Miles Davis o Jim Morrison. Premiato, tra gli altri, con l’Ernst von Siemens Musikpreis nel 1994 e scelto come direttore della Biennale di Venezia dal 2008 al 2011, è amato per la sua «intrepida voracità creativa, in cui tutta la storia della musica – “dal silenzio al rumore” – diventa materia prima per le sue avventure musicali» (Guardian).
Il Festival esplora le velocità del tempo nella musica accostando le opere di Francesconi a quelle dei compositori della generazione che l’ha preceduto. Tra questi Karlheinz Stockhausen, cui il Festival dedica un percorso di ascolto con alcuni dei suoi principali cicli compositivi, in cui la componente temporale della scrittura si trasforma nell’esperienza culturale del tempo e dello spazio. Milano Musica coinvolge la città in un programma di concerti sinfonici, da camera e di elettronica, ospitati nei luoghi abituali e in spazi non convenzionali: Teatro alla Scala, Auditorium di Milano, Auditorium San Fedele, Basilica di San Celso, Civico Planetario, Conservatorio G. Verdi, Gallerie d’Italia, Pirelli HangarBicocca, Santeria Toscana 31, Teatro Elfo Puccini, Teatro Franco Parenti, Teatro Bruno Munari.
Il programma musicale del 28° Festival Milano Musica presenta undici brani in prima esecuzione assoluta e otto in prima italiana.
Il programma completo su www.milanomusica.org