E’ online da sabato 22 maggio sulla piattaforma digitale del Franco Parenti www.parentionair.it Radio Parenti, l’emittente radiofonica del Teatro Franco Parenti fortemente voluta dalla direttrice Andrée Ruth Shammah
“Radio Parenti – spiega Andrée Ruth Shammah – viaggia con la voce, è la parola che evoca, che accende la fantasia, che invita all’ascolto. Il teatro è più forte della pandemia e la radio é amica del teatro, non lo sostituisce ma ne amplifica la prospettiva.”
Un palinsesto giornaliero, con un flusso continuo di contenuti tra radiodrammi, interviste, rubriche, gioielli di repertorio, speciali da dietro le quinte. Tante le aree tematiche toccate ad intrecciare nuove produzioni e rielaborazioni di contenuti dell’archivio del Teatro: letteratura, poesia, teatro e vita, storia di Milano tra musica e parole, ridere ridere ridere, riflessioni sulla società, storia e filosofia, notizie, radiodrammi e, ovviamente, la musica. Con alcune vere e proprie chicche come “la voce di Edoardo – spiega la Shammah – che recita le sue poesie al Parenti”.
Tra i protagonisti del palinsesto artisti, intellettuali, filosofi, musicisti del calibro di Gioele Dix, Andrée Ruth Shammah, Lella Costa, Filippo Timi, Fabrizio Gifuni, Luigi Lo Cascio, Lino Guanciale, Gabriele Lavia, Sonia Bergamasco, Eduardo De Filippo, Giorgio Albertazzi, Emanuele Severino, Maurizio Micheli, Corrado Tedeschi, Piergaetano Marchetti, Laura Marinoni, Jean Blanchaert, Gianfranco Bosisio, Christian Raimo, David Parenzo, Massimo Cacciari, Umberto Galimberti, Massimo Recalcati, Vittorio Sermonti, Gianni Gualberto Morenebaum, Matteo Ceccarini, Francesco Brandi, Raphael Tobia Vogel solo per citarne alcuni.
Il Direttore Responsabile di Radioparenti è un volto noto e prestigioso nel panorama del giornalismo italiano: Christian Rocca , Direttore editoriale de Linkiesta e columnist de La Stampa. Rocca ha inoltre diretto il magazine IL, è stato editorialista del Sole 24 ORE, caporedattore, inviato e corrispondente dagli Stati Uniti per Il Foglio e ha scritto sette saggi di geopolitica e sulla società contemporanea. Il suo ultimo libro è Chiudete Internet – Una modesta proposta (Marsilio, 2019). “Non sarà un contenitore di notizie – precisa Rocca – ma di notizie, di concetti, di temi, sempre con l’idea di mettere insieme gente diversa con grande esperienza in campi differenti”.
Partner tecnico per la produzione audio e radio è BVMEDIA, azienda leader del settore broadcasting. Il project manager Roberto Zeccara si è occupato del coordinamento del canale e della produzione dei contenuti radiofonici, lavorando a stretto contatto con Andrée Ruth Shammah in un percorso che ha visto la scelta, la digitalizzazione e l’ottimizzazione radiofonica di contenuti inediti e di repertorio.
Tra i nomi prestigiosi coinvolti in RadioParenti anche il gallerista Jean Blanchaert che la definisce “una radio libera, quasi una famiglia. In due semplici parole: libertà ed elettricità”.
Tra le altre collaborazioni si segnalano quelle con Kasa dei libri di Andrea Kerbaker, Istituto Treccani, Emons Italia, Società del Quartetto, Linkiesta, Fondazione Italia Patria della Bellezza, Accademia d’Arte drammatica Silvio D’Amico Roma, Officina Daverio, Civica Scuola di teatro Paolo Grassi di Milano.
La radio è libera e gratuita per tutti, è un progetto di condivisione e partecipazione che può essere sostenuto attraverso una donazione. Le donazioni permettono a chi dona di accedere al beneficio fiscale di Art Bonus (simpatizzante 10€, Amico 50€, Sostenitore 100€, Mecenate 300€).
Il programma completo è su www.parentionair.it
In primo piano e nella gallery alcune immagini scattate alla conferenza stampa di presentazione dello scorso 21 maggio





