I l 21 marzo 2021 si celebra la Giornata Mondiale della Poesia e sempre il 21 marzo e? il giorno di un’altra ricorrenza importante: il compleanno della poetessa Alda Merini. In virtu? di questa felice ‘coincidenza’ in questa data, primo giorno di primavera, si e? scelto di dare avvio alla nuova gestione della ‘Casa delle Arti – Spazio Alda Merini’ da parte dell‘Associazione ‘Piccola Ape Furibonda’, ATS composta da Cetec, Ebano, Errante e Promise.
Nella mattinata di domenica 21 marzo, a partire dalle h 10:30, sulla pagina fb e su quella Instagram di Spazio Alda Merini (dove restera? disponibile per chi non potra? connettersi in orario), potrete assistere al video (10′) della performance dell’artista Andrea Bianconi, creata su invito del Cetec e su progetto di Casa Testori, con la collaborazione artistica di Donatella Massimilla. L’azione scenica e? stata realizzata sabato 13 marzo quando la citta? meneghina era ancora in zona arancione rinforzato. Nutriamo la speranza di poter proporre presto l’intera performance dal vivo e che il pubblico possa assistervi.
Ne “Il sogno canta su una corda sola” 21 diverse voci di donne – artiste, attrici, ex detenute, cittadine – per una performance libera e “on the road”. Le partecipanti hanno effettuato un percorso che va dai Navigli a via Magolfa, 32, collegate dalla corda di un lunghissimo telefono senza fili ideato da Andrea Bianconi, attraverso il quale danno vita a un passaparola di versi che unisce persone con vissuti e storie differenti. «Donne per ridare voce e memoria non solo alla Poetessa, ma anche a tutte le persone amate, perdute e mai dimenticate, voci che aiutano a ritrovare se stesse. Nostalgie e desideri, versi poetici come semi di rinascita, ora piu? che mai, in cui avvertiamo la forte mancanza di teatro, arte, cultura e bellezza», dichiara la Massimilla.
«Casa Testori ha accolto con grande interesse l’invito arrivato dal Cetec: grazie alla performance di Andrea Bianconi, artista con il quale abbiamo lavorato per tante iniziative di arte pubblica, si uniscono cosi? due personaggi che hanno lasciato un profondo segno poetico sulla citta? in cui hanno vissuto, Alda Merini e Giovanni Testori», sottolinea Giuseppe Frangi, Vicepresidente di Casa Testori.
L’arte della «bambina Merini», come amava chiamarla Pier Paolo Pasolini, muove i primi passi sul ponte a lei dedicato con le artiste del Cetec Elena Pilan, Mariangela Ginetti insieme ad altre attrici della compagnia di San Vittore e ad artiste vicine alla poetica del Cetec (da Claudia Casolaro a Ivna La Mart ed Elisa Munforte), a chi ha gia? interpretato pezzi di vita e poesie della Merini come Rossella Rapisardo fino a cittadine di differenti eta? e cultura. A raccogliere la corda, davanti alla porta aperta della ‘Casa delle Arti – Spazio Alda Merini’ Andrea Bianconi, Donatella Massimilla, Gilberta Crispino accompagnati alla fisarmonica dal musicista Gianpietro Marazza.
Il desiderio e? di poter dare il via quanto prima, avendo a cuore sempre la sicurezza, al progetto “Le Stanze di Alda” con un programma di laboratori – per il momento a distanza – mostre, eventi, teatrali e reading poetici virtuali, nella speranza di poter tornare presto tutti insieme in presenza.
“IL SOGNO CANTA SU UNA CORDA SOLA”
Performance di Andrea Bianconi per un telefono senza fili e 90 titoli di poesie di Alda Merini
Andrea Bianconi – performer
Donatella Massimilla – collaborazione artistica
in collaborazione con il Cetec e Casa Testori
Data: 21 marzo, a partire dalle h 10:30, sulle pagine fb e instagram di Spazio Alda Merini @spazioaldamerini (dove resterà disponibile)