Dal 5 al 6 febbraio sul palco del teatro milanese va in scena tutta la straordinaria intensità di un’opera dal fascino senza tempo, un impareggiabile viaggio umano dall’irriducibile attualità che si trasforma nell’avvincente racconto di un’ePOPea
Un eroe attualissimo, un’avventura senza tempo che ha ispirato infinite citazioni letterarie, una storia dal fascino unico. Odisseo con il suo straordinario viaggio umano sarà protagonista del racconto di Carlo Decio, il 5 e il 6 febbraio sul palco di AltaLuceTeatro, in Alzaia Naviglio Grande 190 a Milano.
Un’ora circa di narrazione, mimo e arte della commedia per permettere al pubblico di accarezzare tutta la bellezza e l’intensità di un’opera straordinaria. Oltre sessanta minuti di spettacolo nel corso dei quali l’attore lombardo dà fondo a tutte le proprie risorse interpretative per calarsi nei panni di Ulisse e della miriade di personaggi che popolano i ricordi dell’eroe.
Con Odisseo, Carlo Decio e Mario Gonzalez, dopo il fortunato esperimento di Otello, tornano a cimentarsi nella prova della narrazione pop-epica, confrontandosi questa volta con una fresca riscrittura dell’Odissea di Omero.
La storia è più che nota: un burrascoso ritorno verso casa al termine della guerra di Troia, durato oltre 10 anni, pieno di sorprese e colpi di scena. Un eroe intrepido, affascinante e un po’imbroglione. Irriducibile, astuto e immensamente umano, con tutte le proprie virtù e debolezze, alle prese con profondi dubbi, risentimenti divini, grandi passioni, creature affascinanti, terribili paure, esseri spaventosi, luoghi straordinari, sfide tremende, attimi di atroce sconforto e immense gioie.
Il risultato è un racconto dalla sorprendente contemporaneità, godibile, divertente e pungente che cattura il pubblico con momenti di straordinario pathos, improvvisi scampoli di leggerezza e incursioni oltre la quarta parete
Dal 5 al 6 Febbraio 2022
ODISSEO
da Omero, adattamento Carlo Decio e Mario Gonzalez
con Carlo Decio regia Mario Gonzalez
produzione Teatro Indaco – Campo Teatrale La Fabbrica
in collaborazione con Teatro de gli Incamminati