L’8 novembre debutta al Teatro Carcano di Milano un Riccardo III dalle atmosfere post-apocalittiche. Al centro della scena il giovane mattatore Davide Lorenzo Palla che conclude la trilogia di spettacoli di narrazione ispirati ai maggiori classici shakespeariani con una soggettiva di uno dei cattivi per eccellenza dell’opera del Bardo. Al suo fianco, come sempre, il compositore e polistrumentista, Tiziano Cannas Aghedu.
La regia di Riccardo Mallus cala la vicenda in un’estetica contemporanea, connotata da elementi post-industriali e urbani.
Davide Lorenzo Palla: “Vedrete un Riccardo III in uno scenario post-apocalittico”
Alla vigilia del debutto del "Riccardo III" al Teatro Carcano di Milano, Davide Lorenzo Palla, spiega la sua idea di ambientare la celebre tragedia shakespeariana in un futuro apocalittico. "Ho studiato attentamente tutto quello che veniva prima, vale a dire Riccardo II, Enrico IV, Enrico V, Enrico VI. Mi è venuto in mente di collocare la storia in un ipotetico Globe Theatre del futuro, con una società in disfacimento, in cui vengono raccontate ancora delle grandi storie teatrali e una di queste è proprio quella di Riccardo III".
-