Federico Riccardo: “Il mio “Il tempo è il binario di un tram” è un reading al Teatro Verdi di Milano”

A distanza di quasi un anno torniamo a incontrare Federico Riccardo in veste di autore de Il tempo è il binario di un tram (edizioni Bookabook) che andrà in scena sotto forma di reading teatrale martedì 30 Settembre, Giovedì 1 e Venerdì 2 Ottobre alle ore 21.00 presso il Teatro Verdi di Milano (Via Pastrengo 16, MM ISOLA). Il reading è interpretato da Silvia Giulia Mendola (anche in veste di regista), Pasquale di Filippo e Mimosa Campironi. La produzione è di PianoinBilico e GecobEventi.

Due attori, una musicista/cantautrice/attrice e quattro racconti intimi, inquieti e sognanti. Sul palco del Teatro Verdi di Milano, verranno interpretate alcune delle storie presenti nel libro di esordio di Federico Riccardo. Il fil rouge che lega i racconti presenti nel libro è la riflessione sul tempo, con la sua implacabilità, la sua presenza costante, la continua attenzione verso quello che facciamo: non è lui a passare, siamo piuttosto noi che lo attraversiamo come un tram attraversa un binario infinito. “Scrivendo i racconti in questi due anni – spiega Federico Riccardo – mi sono reso conto che la parola tempo emergeva quasi sempre in tutti i nove racconti. Quindi la parola tempo può voler dire tutto e niente: si parla del tempo che passa, del tempo che non torna, del tempo perso, del tempo investito nelle piccole cose della vita”.

Su un tram immaginario salgono personaggi più o meno rilevanti, stati d’animo tutti diversi, storie da raccontare: dall’elogio delle tante “cose” che ci circondano e del tempo che serve per coltivarle, viverle e goderne passando per i desideri di fuga di due sorelle che vivono in un paesino della Sicilia, continuando con il terrore verso un paio di scarpe che ruggiscono dentro a un armadio per giungere infine al racconto di un complesso rapporto padre-figlia e al tempo perso a rinfacciarsi screzi e incomprensioni.

30set(set 30)21:0002ott(ott 2)21:00Il tempo è il binario di un tramTeatro Verdi