IntercettAzioni: riparte il Trienno del Centro di Residenza artistica della Lombardia

Lo scorso 14 dicembre è stato presentato a Palazzo Lombardia il Centro di Residenza artistica della Lombardia IntercettAzioni. 

IntercettAzioni nasce nel 2018 dalla sinergia tra alcune significative realtà del mondo dello spettacolo dal vivo operanti in Lombardia e sostenute dal Ministero della Cultura: Circuito CLAPS (capofila), Industria Scenica, Milano Musica, Teatro delle Moire, ZONA K. 

La conferenza stampa è stata anche un interessante momento di dialogo – moderato da Graziella Gattulli – Dirigente Unità Organizzativa Attività culturali integrate, Arti performative e Autonomia di Regione Lombardia tra diverse realtà sceniche lombarde. Sono infatti intervenuti Stefano Bruno Galli, Assessore all’Autonomia e Cultura della Regione Lombardia e i rappresentanti dei diversi centri di residenza, Luisa Cuttini – direttrice artistica di Circuito CLAPS, Ermanno Nardi – project manager di Industria Scenica, Erica Meucci – direttrice artistica di ORA/Laagam, Attilio Nicoli Cristiani – direttore artistico di Teatro delle Moire e Valentina Picariello – codirettrice di ZONA K oltre che Tatiana Olear – direttrice della Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi e Marco Ferro – docente del Corso di formazione ANIMATERIA.

Dopo ben 103 progetti ospitati tra il 2018 e il 2021 per circa 1500 giornate di residenza dal 2022 IntercettAzioni viene riconfermato Centro di residenza per la Lombardia. Capofila del progetto è ancora Circuito CLAPS, il Circuito multidisciplinare per la Lombardia riconosciuto e sostenuto dal Ministero della Cultura, orientato alla diffusione delle arti performative su tutta la Regione e al sostegno della creatività giovanile in sinergia con il territorio e con un’apertura internazionale. Il progetto si avvale di altri quattro partner: Teatro delle Moire, Zona K, Industria Scenica e Laagam.

IntercettAzioni offre ad artisti che lavorano in differenti ambiti disciplinari (danza, prosa, circo contemporaneo, teatro partecipato e musica), la possibilità di sviluppare la propria ricerca creativa con un’apertura al confronto, sia con altri artisti sia con operatori e professionisti a livello territoriale, nazionale e internazionale.

Per il triennio 2022-2024 il Centro di residenza IntercettAzioni sottolinea ancor di più il suo DNA di residenza policentrica, diffusa sul territorio lombardo, coinvolgendo due nuove sedi in due province, Como e Sondrio. Il Teatro Sociale di Canzo e ORA (Orobie Residenze Artistiche) di Piateda.

A seguito dell’esperienza accelerata della pandemia, il Centro di residenza  la necessità di promuovere le iniziative più sperimentali, atte a generare nello spettatore un’esperienza nuova, d’avanguardia, sostenendo progetti legati alle nuove tecnologie e al mondo digitale.

Nel 2023 e nel 2024 verrà organizzata una “vetrina” del Centro di Residenza, in collaborazione con il Festival Morsi della Civica Scuola Paolo Grassi, dove presentare alcune delle realtà più interessanti passate in residenza. Inoltre, è aperto un tavolo di confronto tra il Coordinamento Nazionale dei Centri di Residenza e PLATEA (associazione che raggruppa i Teatri Nazionali e i TRIC, in seno ad AGIS) per stilare un possibile protocollo di buone pratiche tra la creazione e la produzione.

In previsione in questo Trienno anche un momento di confronto dal vivo tra questi settori a Brescia nel 2023, in occasione di Bergamo Brescia 2023 – Capitale italiana della Cultura.

Di seguito alcuni video della presentazione:

 

 

 

Exit mobile version
X