Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con Odissea un racconto mediterraneo Tullio Solenghi torna sul palco del Teatro Carcano con Il Decamerone di Giovanni Boccaccio in data unica, il 15 aprile. Una lettura che intende restituire la lingua originale del grande narratore toscano, resa accessibile e comprensibile come fosse la lingua di un testo contemporaneo.
Si ascolteranno nella lettura integrale sei tra le più note novelle scritte a metà del 1300: Chichibio e la gru; Peronella; Federigo Degli Alberighi; Masetto di Lamporecchio; Madonna Filippa;Alibech.
“Il nostro lavoro – sostiene il regista Sergio Maifredi – non è stato attualizzare Boccaccio, ma conservarne e curarne il suo essere contemporaneo; non trasferirlo nel nostro tempo, ma mantenerlo contemporaneo a noi. Boccaccio ha il merito di aver elaborato il primo grande progetto narrativo della letteratura occidentale, inserendo i cento racconti in un libro organico capace di rappresentare la varietà e complessità del mondo. A tutti è concessa una storia, dal re agli operai”.
