martedì, Giugno 6, 2023

L’irresistibile grazia di “Orgoglio e Pregiudizio” nella versione di Cirillo

Appassionante, irriverente, attuale. Tutto quello che molti, sicuramente a torto, non si aspetterebbero da un romanzo inglese dei primi dell'Ottocento, lo ha condensato in scena Arturo Cirillo con il suo allestimento di Orgoglio e pregiudizio (produzione Marche Teatro /...

“Una vera tragedia”: il testo Premio Scenario 2019

E' in scena a Teatro I fino al 18 ottobre Una vera tragedia di Riccardo Favaro, anche regista con Alessandro Bandini. Lo spettacolo ha vinto il Premio Scenario 2019, destinato alle compagnie under 35 ed è una co-produzione Teatro i,...

Quel “Marziano a Roma” atterrato al Menotti di Milano

Milvia_Marigliano
68 anni fa il celebre scrittore Ennio Flaiano compose un fortunato breve racconto dal titolo “Un marziano a Roma” (1954). In esso, con surreale e caustica ironia, narrava il singolare atterraggio a Villa Borghese di un’aeronave proveniente da Marte...

Janis Joplin in scena tra mito e fragilità

Dopo un ottimo debutto al Teatro Bruno Munari di Milano lo scorso ottobre, è stato riproposto il 18 giugno all'Estate Sforzesca JANIS – “Take another little piece of my heart”, uno spettacolo - prodotto dal Teatro del Buratto - ideato...

Franca Valeri e Mina nell’omaggio della Dual Band

Franca-e-Mina
Lo scorso giovedì 17 giugno, nell'ambito dell'Estate Sforzesca 2021, è andato in scena in prima nazionale nel Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano lo spettacolo Brave brave brave: Franca Valeri e Mina, le vite parallele di due miracoli italiani di Mario...

Pandora, un bagno pubblico e il rito del passaggio del Teatro dei Gordi

Pandora - Teatro dei Gordi - Noemi Ardesi
Un bagno pubblico come luogo del rito del passaggio. Dopo aver analizzato la transizione tra vita terrena e aldilà in Sulla morte senza esagerare e tra presente e passato in Visite, il Teatro dei Gordi individua in Pandora, un...

“Appunti G”, viaggio irriverente nella sessualità femminile

AppuntiG
Ridere sulla sessualità femminile. Un'utopia? Certamente no, se a farlo sono quattro donne. Con Appunti G, uno spettacolo dall'ironia dissacrante, ma non privo di momenti di grande riflessione, in cui tre note attrici comiche di generazioni differenti, Alessandra Faiella,...

“Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte” torna la magia di un classico dell’Elfo

Lo-strano-caso-del-cane-ucciso-a-mezzanotte_Foto-Laila-Pozzo
Lo strano caso del cane ucciso a mezzanotte è lo spettacolo più visto della storia dell'Elfo Puccini dal suo debutto nel dicembre del 2018, con più di 20.000 spettatori collezionati anche nel corso delle tournée. Quello che ormai si...

Trejolie e la comicità surreale del loro “Illogical Show”

Trejolie
Forti della loro vittoria a Italia's Got Talent nel 2017, martedì 16 marzo hanno fatto il loro ingresso sulla scena della rassegna in streaming di Teatro 2.0 Ieri e oggi, a cura di Luca Cecchelli e Roberto Piano, i...

“Terra matta” nell’emozionante reading di Rosario Lisma

Terra-Matta
E’ una vita lunghissima, dolorosa, ma anche piena di “aventure” quella di Vincenzo Rabito, bracciante siciliano semianalfabeta, un ragazzo del ‘99 nato a Chiaramonte Gulfa, in provincia di Ragusa e vissuto tra le due guerre. Eppure scorre rapidissima sui...

“Io non sono un gabbiano”, Cechov vivo e pulsante degli Oyes

iononsonoungabbiano5_foto-Luca-Meola
E' un Cechov sublimato, estremizzato, all'ennesima potenza Io Non Sono un Gabbiano, degli Oyes, vincitrice tra l'altro del Premio Hystrio Iceberg 2018 come miglior compagnia emergente. Lo spettacolo, che ha debuttato nel 2017 nell'ambito di Primavera dei teatri e che...

“Atti Osceni I Tre Processi di Oscar Wilde”, un inno alla libertà e all’arte

Atti Osceni
  E' un testo che ha una duplice valenza, Atti Osceni I tre processi di Oscar Wilde. Da un lato la forza drammaturgica, dall'altro la precisione del dibattito giudiziario, con cui Moisés Kaufman ha ricostruito attraverso trascrizioni forensi, articoli di...

“Non si sa come” nell’intensa messa in scena PACTA.dei Teatri

NonSiSaCome_M.Bonanni, M.E.D'Aquino, A.Raimondi, A.Pazzi, R.Magherini_ foto_FulvioMichelazzi_2
Una sala affollata domenica ha applaudito ad una delle nuove produzioni di PACTA.dei Teatri del 2020, un adattamento di Non si sa come di Pirandello curato da Gianmarco Bizzarri, con la regia di Paolo Bignamini e in scena Matteo...

“Singin’ in the rain”, un classico che non passa di moda

SITR_Posati-Scena_ © Luca Vantusso_7
Singin' in the Rain è un film ha lasciato il segno nelle memorie di intere generazioni. Un classico del musical entrato nel mito, con un cast in stato di grazia, ovvero la triade divina Gene Kelly, Donald O’Connor e...

“L’importanza di chiamarsi Ernesto” tra humor e irriverenza di Bruni-Frongia

gruppo_ernesto_
L'attrazione si può misurare in punta di sillaba? Secondo Oscar Wilde non solo è possibile, ma può dare vita a una storia d'amore. Anzi due. Giocata sull'ambivalenza del nome Ernest e della parola "earnest", ovvero onesto, L'importanza di chiamarsi Ernesto...

“Non sparate sulla mamma”: le madri ossessive secondo Terron

non sparate sulla mamma© Laila Pozzo-3
Non tutti ricordano le commedie di Carlo Terron, autore di indubbio talento e pungente critico teatrale (prima de L'Arena e poi de La Notte). Terron lasciò la carriera psichiatrica alla fine degli anni Quaranta per dedicarsi alla scrittura e...

“Lo zoo di vetro” attraverso la maschera dell’illusione di Leonardo Lidi

ZOO_DI_VETROfoto
Recensione di Emma Bovati Il copione di Tennessee Williams, adattato da Leonardo Lidi, prende vita attraverso la nuda finzione. Protagonista la famiglia Wingfield dai trucchi e costumi clowneschi, i cui membri, Amanda (Mariangela Granelli) e i due figli Laura (Anahì Traversi)...

Notre Dame de Paris, passione e lotta sociale all’ombra della cattedrale

Notredamedeparis_gruppo
Venti anni di successi internazionali, con cifre da capogiro nei teatri di tutto il mondo, premi e tifo da stadio a ogni replica. Tutto questo e molto altro è Notre-Dame de Paris, l'opera popolare che Riccardo Cocciante ha tratto...

“Chicago” nell’impeccabile allestimento di BSMT diretto da Marconi

Chicago_01
Con la regia di Saverio Marconi, la direzione musicale di Shawna Farrell e le coreografie di Gillian Bruce, Chicago è il secondo titolo andato in scena dal 24 al 26 maggio nel corso della VII edizione di A Summer...

“Appiccicati”, grande intrattenimento in un musical “da camera”

appiccicati foto di laila pozzo
Un ragazzo e una ragazza si conoscono in un locale e finiscono per fare sesso nel bagno. Una storia che potrebbe finire così, come tante avventure notturne occasionali a base di musica e alcol. Ma i protagonisti di Appiccicati Un...

“Tutto quello che volete” nel poetico allestimento italiano di Eccentrici Dadarò

tutto-quello-che-volete
Lucie è disperatamente felice. Autrice teatrale di successo, non riesce più a scrivere da quando naviga nella noia di una bellissima casa e di un matrimonio con un famoso attore molto più anziano di lei. Proprio lei, che non...

Alessandro Serra mette in scena Solness in una perfetta architettura teatrale

UMBERTO ORSINI-IL COSTRUTTORE SOLNESS-foto Alessandro Serra
Uno dei più grandi classici del teatro del novecento e capolavoro della maturità di Ibsen, Il costruttore Solness rappresenta un terreno teatrale molto insidioso, per il suo continuo oscillare tra naturalismo e simbolismo carico di toni psico-analitici. Alessandro Serra porta...

“Decameron”, Solenghi e la bellezza senza tempo della narrazione boccaccesca

Tullio-Solenghi-Decameron
Un grande interprete non è necessariamente un grande narratore. L'arte della narrazione implica infatti una particolare abilità per creare una realtà vivida per chi ascolta. Come già accaduto con Odissea, Tullio Solenghi riesce nella mirabile impresa di restituirci un...

“Smack Il Musical!” ironia, divertimento e riflessione nel primo musical gay italiano

logo Smack
Lanciato come il primo musical originale italiano a tematica gay, Smack Il Musical...Bacia chi ti pare! ha debuttato il 28 aprile sul palcoscenico del Teatro Leonardo di Milano. Un testo brillante scritto da Tobia Rossi, arricchito dalle melodie piacevolmente...

“Piccoli crimini coniugali”, riflessione sulla coppia tra ironia e disincanto

Piccoli_crimini_coniugali_Placido_Bonaiuto
Una coppia di mezza età entra in un elegante appartamento borghese. L'uomo si aggira confuso tra libri e oggetti, cercando tracce di un passato che non ricorda. A causa di un incidente domestico, Marco, autore di gialli, ha infatti...

“Quartet”, riflessione dolce-amara con quattro grandi della scena

QUARTET-ph-Massimiliano-Fusco
A quasi venti anni anni di distanza Patrick Rossi Gastaldi riporta in teatro uno dei suoi spettacoli più riusciti, Quartet di Ronald Harwood, che nel 2000 andò in scena con il titolo di Bella Figlia dell'Amore (dal nome del...

“Sei personaggi in cerca d’autore”, il Pirandello tra happening e provocazione di Michele Sinisi

Seipersonaggi_Ph Luca Del Pia
"Ma si può rappresentare un personaggio rifiutandolo? - si chiede Pirandello nella prefazione a Sei personaggi in cerca d'autore -  Evidentemente, per rappresentarlo, bisogna invece accoglierlo nella fantasia e quindi esprimerlo. E io difatti ho accolto e realizzato quei...

“Si nota all’imbrunire”. Lucia Calamaro racconta la solitudine come male sociale

Si-nota-all-imbrunire
Si parla di solitudine come di un male sociale, ma la solitudine è spesso una scelta consapevole. E' appunto un racconto sulla solitudine, disincantato, malinconico, profondamente lucido, ma anche molto ricco di ironia quello di Si nota all'imbrunire (Solitudine...

“A Chorus Line”, il ritorno di un evergreen

A-Chorus-Line-ph_Luca-Vantusso
Il dietro le quinte di un musical, tra sogni, aspirazioni e sacrifici del gruppo di ballerini che si presenta al casting pronti a farsi giudicare dal regista Zach. I candidati allo spettacolo esprimono liberamente le loro emozioni e i loro...

Il “Sogno di una notte di mezza estate” irriverente e pop di Massimiliano Bruno

Sogno-notte-mezza-estate-Fornari-Ruffini
Dimenticatevi merletti, leziosità e carinerie pseudo elisabettiane. Ecco finalmente uno Shakespeare vigoroso e pop che proietta il bardo in una giusta dimensione onirica. E' il Sogno di una notte di mezza estate di Massimiliano Bruno, popolato da zingari circensi,...

Moni Ovadia torna a emozionare con “Il Violinista sul tetto”

Il-violinista-sul-tetto
La prima volta che vidi il violinista sul tetto diretto e interpretato da Moni Ovadia nel 2003 ebbi una folgorazione. Avevo già apprezzato il film diretto da Norman Jewison - rielaborazione cinematografica della commedia musicale che la triade Stein-Bock-Harnick trasse...

“La scuola delle mogli”, il Molière vitale e incantevole di Arturo Cirillo

Commedia della maturità di Molière, La scuola delle mogli rappresenta forse uno dei punti più alti della sua drammaturgia. Con la vicenda di Arnolfo, che crede di aver allevato nell'ignoranza come perfetta moglie la giovane Agnese, Molière esprime in...

La magia di un Sogno shakeasperiano tra ironia e musica

Sogno-notte-mezza-estate
Commedia sull'amore, la magia, il travestimento, Sogno di una notte di mezza estate è forse una delle opere più seducenti di William Shakespeare, immersa in un mondo fantastico, capace ancora di emozionare. L'allestimento presentato al Teatro Pime lo scorso 9...

“Tempi nuovi”, Cristina Comencini racconta con ironia una famiglia 2.0

Tempi-nuovi
Tempi nuovi, la commedia scritta e diretta da Cristina Comencini in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al 24 febbraio, mette in scena una famiglia come tante, quella formata dalla coppia Giuseppe (Maurizio Micheli) e Sabina (Iaia Forte)...

“Non lo deve sapere” e il dolore delle verità nascoste

Non-lo-deve-sapere
Un luogo imprecisato, in un tempo altrettanto limbico, in cui non esistono cellulari, ma solo voci registrate. Proprio a una segreteria è affidato un messaggio destinato a mettere in tragica discussione il mondo di Eva, Lea, Isa e Mia, quattro...

L’esilarante “Che disastro di commedia”, tra comicità irresistibile e gag acrobatiche

Che-disastro-di-commedia-gruppo
Torna per la terza stagione consecutiva in Italia Che disastro di commedia (The play that goes wrong). Un esilarante meccanismo comico creato nel 2012 da Henry Lewis, Jonathan Sayer e Henry Shields e realizzato in origine in un piccolo...

“Ragazzi di vita”, l’imponente affresco corale pasoliniano di Popolizio

Gruppo ragazzi di vita_ foto di Achille Le Pera
Frutto di un doloroso percorso di allontanamento dai propri credo politici e dal Friuli natale, Ragazzi di vita rappresenta un momento topico della narrazione di Pasolini. Il suo primo romanzo, datato 1955, narra con lucida poesia e con la sferzante...

“Supermarket”, divertente spaccato di varia umanità nel non-musical di Gipo Gurrado

supermarket-gruppo
Il supermarket scenario de Zombi (Dawn of the dead) di George A. Romero è rimasto nell'immaginario di molti come uno dei momenti più alti della cinematografia horror. Non soltanto per l'insuperabile tensione narrativa ricreata in questo cult datato 1978,...

“Il Padre”, viaggio nella mente di un malato di Alzheimer, con Haber grande protagonista

Il-Padre®Fabio Lovino
Parlare di Alzheimer con ironia sembra impossibile. Perché pare davvero troppo il dolore che emana una mente chiusa in se stessa, incapace di ricordare, riconoscere e avere in mano la propria vita. Ci è riuscito Florian Zeller, drammaturgo francese...

La Prova, il #metoo e molto altro nel pungente testo di Fornasari

la prova© Laila Pozzo
Cosa resta del #metoo. Potrebbe intitolarsi così il nuovo testo di Bruno Fornasari, costruito attorno una vicenda specchio dei nostri tempi. Nella stilosa e altrettando scomoda "green room" di un'agenzia di comunicazione presumibilmente post Milano da bere, si svela...

Una divertente strana coppia tutta al femminile

LaStranaCoppia1
Non è mai facile confrontarsi con un cult. Impresa ancora più ardua se si decide di rimescolare le carte cambiandone anche la prospettiva. E' quello che avviene nel divertente allestimento de La Strana Coppia versione al femminile in scena...

“After Miss Julie”, lo Strindberg di Marber nell’allestimento di Solari

After Miss Julie_ Lino Guanciale, Gabriella Pession_ foto di Noemi Ardesi (4)
La signorina Giulia, capolavoro di Strindberg, ha conosciuto un notevole fiorire di riscritture e riletture negli ultimi anni. La vicenda della giovane aristocratica che decide di abbandonarsi alla trasgressione ha avuto, tra le altre, anche una versione sudafricana nel...

“Con tutto il cuore”, Salemme e la difficoltà di essere buoni

Antonio Guerriero, Mirea Flavia Stellato, Vincenzo Salemme, Vincenzo Borrino
Cattiveria è una parola che sembra aver perso significato oggi, perché niente è più considerato cattivo, ma puramente necessario. Per uscire dalla banalità della vita di tutti i giorni, per avere semplicemente quello che viene considerato successo. Ed è...

Lillo e Greg comicità a tutta Gag

Gagmen
Ritorna la comicità stralunata, di stampo poco italico e molto anglosassone, di Lillo e Greg. Una carrellata di nonsense, giochi verbali, esilaranti parodie del circo televisivo degli orrori, snobismi new age, luoghi comuni e non ultimo una parodia marveliana...

Platonov, capolavoro incompiuto di Cechov nell’ottimo allestimento di Mulino di Amleto

Platonov
Platonov, capolavoro incompiuto e giovanile di Cechov e pubblicato postumo solo nel 1923, è un testo immenso per la vastità di temi e personaggi. Rappresentato pochissimo in Italia, rivive nell'allestimento di Mulino di Amleto Platonov. Un modo come un altro...

“Strega cum laude”, coinvolgente testo “interattivo”, tra dramma storico e umorismo dark

stega-cum-laude-giacometti-volo-rucco
E' sempre difficile parlare di argomenti soprannaturali senza scivolare nella banale divulgazione o nell'horror fine a se stesso. Ci è riuscito invece molto bene Strega cum laude, uno spettacolo di e con Paola Giacometti e Margò Volo con la...

Bella figura, ottima prova d’attori nell’allestimento di Roberto Andò

Per sua stessa ammissione, Yasmina Reza non scrive mai delle storie, ma delle situazioni. E' proprio il caso di Bella figura - originariamente scritto per il regista Thomas Ostermeier e la compagnia del teatro Schaubühne di Berlino e allestito in...

Ale e Franz: “Nel nostro piccolo” tra comicità e teatro-canzone

ale_franz_giacomo_saviozzi
I fans di Ale e Franz non si allarmino. Non c'è niente di piccolo in questo loro spettacolo, in scena Teatro Nuovo fino all'11 novembre. Anzi. C'è tutta l'essenza del duo comico milanese, le gag demenziali tra vecchietti allampanati,...

“Ferdinando”, nell’emozionante allestimento di Nadia Baldi con una grande Gea Martire

Ferdinando
E' in scena fino al 4 novembre al Teatro Franco Parenti, Ferdinando nell'allestimento di Teatro Segreto diretto da Nadia Baldi, con Gea Martire protagonista. Capolavoro di Ruccello, il testo è ambientato nel 1870, nove anni dopo la caduta del Regno...

“A testa in giù”, diverte lo Zeller di Gioele Dix con la coppia Minaccioni-Solfrizzi

A-testa-in-giù-Solfrizzi-Minaccioni
Per il commediografo francese Florian Zeller continua il fortunato momento in tutto il mondo e non ultima l'Italia, che risponde con A testa in giù - versione nostrana della commedia L'envers du décors portata al successo da Daniel Auteuil - in...

“La sirenetta”, emozionante viaggio nella diversità e nella discriminazione giovanile

LaSirenetta_PhLorenzaDaverio
Venerdì sera al Binario 7 sono tornati Giacomo Ferraù e Giulia Viana con la loro compagnia “Eco di fondo”. Hanno portato in scena La sirenetta, un'opera multigenere, che riesce a trattare con diverse sfumature un tema drammatico, come quello dei suicidi...

“La tragedia del vendicatore”: grande prova di Donnellan con un cast tutto italiano

La-tragedia-del-vendicatore
Per la sua prima produzione italiana al Piccolo Teatro, Declan Donnellan mette in scena La tragedia del vendicatore di Thomas Middleton. Pubblicato anonimamente nel 1607, l'opera è stata attribuita per molti anni a Cyril Tourneur ed è stata oggetto...

“Potted Potter”, la comicità travolgente della parodia potteriana non autorizzata conquista Milano

Davide Nebbia e Mario Finulli ph Lu? Magaro?
Ha debuttato in Italia, al Teatro Leonardo di Milano Potted Potter L’unica esperienza potteriana non autorizzata, la parodia della saga di Harry Potter ideata nel 2007 dai britannici Daniel Clarkson e Jefferson Turner. Potted Potter, che promette di raccontare tutti...

Alessandro Bergonzoni e l’irrealtà tragicomica di Trascendi e sali

bergonzoni_trascendi e sali
Alessandro Bergonzoni ovvero tutto e il contrario di tutto. Comicità raffinata, ma anche riflessione profonda gettata su un palco - nello specifico quello dell’Elfo Puccini dove è in scena in prima nazionale con Trascendi e sali fino al 13...

M8 Prossima Fermata Milano, quattro corti teatrali con vista irriverente su Milano

M8-foto gruppo
È andata in scena allo Spazio Base Milano M8 Prossima Fermata Milano, la maratona evento creata per festeggiare i vent'anni di Animanera. Nell’ambito della rassegna di teatro e musica, hanno visto la luce quattro corti teatrali di alcuni interessanti...

Solaris, viaggio fanta-filosofico nei misteri della mente

solaris
Sono passati quasi cinquant’anni dalla trasposizione cinematografica di Andrej Tarkovskij di Solaris, capolavoro fantascientifico di Stanislaw Lem, ormai considerato un vero e proprio romanzo di culto della letteratura moderna. Spacciato all’epoca come una versione sovietica di 2001: Odissea nello...

Così tanta bellezza, un atto di coraggiosa resistenza contro la banalità dell’uomo contemporaneo

cosi tanta bellezza
Un uomo comune si ferma a riflettere sulla sua esistenza. È sera, sta camminando, quando è accecato dalla rivelazione della bellezza e dalla poesia del mondo, uno stato di grazia incredibilmente appagante, ma un privilegio. Dei pochi che hanno...

Martiri, il testo-paradosso di Von Mayenburg nel riuscito allestimento targato Filodrammatici

Martiri
Prendere alla lettera le sacre scritture ai giorni nostri?  È il cammino che intraprende Benjamin, timido adolescente che trova nella Bibbia la propria droga personale, un dogma rassicurante in quanto tale. Non c’è spazio per la religiosità garantista, per...

Le amare lacrime di Petra Von Kant nella convincente mise en espace di Tiziana Bergamaschi e Tobia Rossi

LeLacrimeAmare1_PhFalciola
Le amare lacrime di Petra Von Kant, capolavoro di Rainer Werner Fassbinder, ha rivissuto in un’appassionata mise en espace a cura di Tiziana Bergamaschi e Tobia Rossi al Teatro Libero lo scorso maggio. Lo spettacolo riporta alle radici del...

“La cosa brutta”, viaggio familiare dolceamaro nell’incubo della depressione

Marchianò Fea Vitale_foto Dino Stornello
Una famiglia allo sfacelo, un lutto, una madre persa, un figlio che torna alle origini e una figlia con la mente fin troppo lontana. Una storia come tante quella de La cosa brutta, il nuovo testo di Tobia Rossi...

Le cosmicomiche, Calvino e Buzzati nel suggestivo innesto drammatugico di Lorenzo Loris

Pietro Bontempo Paolo Bessegato Foto DORKIN
Dopo Testori, Pasolini e Gadda e lo stesso Calvino, Lorenzo Loris rende un altro affettuoso omaggio a due grandi della letteratura italiana del Novecento, Buzzati e Calvino, riunendo in Le cosmicomiche - La boutique del mistero, alcuni dei racconti...

“The effect”: amore, psicofarmaci ed effetti collaterali nel dramma di Lucy Prebble diretto da Silvio Peroni

The effect
L’amore in tempo di psicofarmaci. Si potrebbe sintetizzare così The effect, dramma a tinte fosche della giovane drammaturga inglese Lucy Prebble. Lo porta in scena al Teatro dei Filodrammatici di Milano (fino al 13 maggio) Silvio Peroni, talento registico...

“Quel pomeriggio di un giorno da star”, il trio Tedeschi-Boccoli-Coltorti, protagonista di una divertente rapina in tempo di crisi e in nome dell’audience

Tedeschi_Boccoli_Coltorti
Ambrogio Fumagalli come alter ego nostrano di Sonny Wortzik, il rapinatore improvvisato reso celebre da Al Pacino in Quel pomeriggio di un giorno da cani? Accade davvero in Quel pomeriggio di un giorno da star, la commedia in scena...

“Che disastro di commedia”, perfetta macchina comica in scena al Teatro Carcano

Che disastro di commedia
Immaginate una compagnia amatoriale particolarmente scadente, di quelle che prima o poi tutti hanno avuto la sfortuna di vedere in scena. Quelle in cui ogni attore crede di essere Albertazzi redivivo, la prima attrice una dea del palcoscenico, il...

La signorina Else ritrova la sua contemporaneità nell’allestimento di Alberto Oliva

La signorina Else di Schnitzler regia Alberto Oliva nella foto Federica Sandrini Foto di Marco Ghidelli
La signorina Else è un titolo che sembra naturalmente fatto per il teatro. Un monologo interiore, che è un flusso di pensiero tragico e inarrestabile nella fragile esistenza di Else, bella adolescente insidiata dal maturo amico di famiglia Herr...

“Qualcuno volò sul nido del cuculo”, viaggio nel valore immortale della follia

qualcuno volo sul nido del cuculo _ francesco squegli
Colpisce come un pugno ben piazzato la versione teatrale di Qualcuno volò sul nido del cuculo  - nella traduzione di Giovanni Lombardo Radi e adattata da Maurizio de Giovanni - diretta da Alessandro Gassmann prodotta da Teatro Di Napoli...

Non mi hai più detto ti amo, Cuccarini – Ingrassia coppia scoppiata nella divertente commedia di Gabriele Pignotta

Non mi hai più detto Ti Amo - Cuccarini - Ingrassia - coppia - Pignotta - commedia - Teatro Manzoni
Non mi hai più detto ti amo segna il ritorno della coppia teatrale Lorella Cuccarini e Giampiero Ingrassia ben venti anni dopo il successo di Grease. E segna anche l’ingresso della Cuccarini nel mondo della prosa, seppur leggera, firmata...

Filax Anghelos, lo sdoppiamento dell’anima come specchio dei tempi

filax_anghelos_teatro_della_cooperativa_loizzi_sarti
Una bambola rotta, una chioma bionda posticcia che è ormai un ricordo sbiadito di una bellezza passata che ha segnato una vita sdoppiata in due: quella di Anghelos, infanticida rinchiusa in manicomio e quella di Filax, un maniaco del...

“Munch”, il vibrante monologo di Corrado Accordino sulle tragiche incertezze del Novecento

Corrado Accordino
"Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto ad una palizzata. Sul fiordo nero-azzurro e sulla città c’erano sangue e lingue di...

Cosa avvenne davvero a Copenaghen? Orsini, Lojodice e Popolizio incantano il pubblico del Piccolo Teatro Grassi diretti da Avogadro

Copenaghen_Orsini,Lojodice,Popolizio_fotoCaselliNirmal
Una scena astratta, che ricorda un'aula di fisica dall'inquietante pendenza. Enormi lavagne costellate di formule incomprensibili ai più. E' il luogo dell'anima del fisico danese Niels Bohr, di sua moglie Margrethe e del fisico tedesco Werner Heisenberg, un tempo...

Montagne Russe, l’insostenibile leggerezza piccolo borghese della pièce di Eric Assous nel divertente allestimento di Eccentrici Dadarò

Montagne Russe
Juliette e Pierre sono due estranei. Apparentemente non hanno nulla in comune. Pierre è un uomo di mezz’età, sposato con un figlio adolescente e con un debole per le scappatelle extra-coniugali. Juliette è una giovane donna, dal fascino discreto...

Freddy Aggiustatutto al Teatro Martinitt fino al 1 aprile

Freddy Aggiustatutto
E’ in scena a Milano al Teatro Martinitt fino al 1° aprile, la commedia Freddy Aggiustatutto , con la regia di Roberto Marafante. Il testo scritto da Tobia Rossi e Lorenzo Riopi, ha vinto quinta edizione del concorso Una...

“Collaborators”, humor nero, poesia e intensità nell’allestimento di Bruno Fornasari

Collaborators
Torna al Teatro Elfo Puccini uno dei grandi successi della scorsa stagione, Collaborators, la commedia di John Hodge (sceneggiatore di Trainspotting, Piccoli omicidi tra amici, The Beach, Trainspotting 2) nella produzione del Teatro Filodrammatici di Milano, con la traduzione e la...

Billy Elliot in scena agli Arcimboldi fino al 25 marzo

Davide Fabbri Matteo Valentini e Tancredi Di Marco
Torna Billy Elliot il musical, lo spettacolo diretto e adattato in italiano da Massimo Romeo Piparo, portato già sulle scene italiane le scorse stagioni. Basato sull'omonimo film di Stephen Daldry del 2000, Billy Elliot The Musical ha debuttato nel...

Gli Oblivion entusiasmano con il loro Human Jukebox 2018

OBLIVION
Sono tornati a entusiasmare Milano, al Teatro Leonardo, gli Oblivion con The Human Jukebox nella versione 2018. Un geniale percorso canoro a colpi di mash-up, parodie, duetti e rivisitazioni impossibili, che, come tutti i fans degli Oblivion ben sanno,...

La Famiglia Addams il Musical, comicità a tutto freak

Luca Vantusso LKV Famiglia Addams
La Famiglia Addams è il terzo musical diretto in questa stagione da Claudio Insegno. Un excursus politically incorrect iniziato con Spamalot, l'epopea demenziale dei Monty Python, proseguito con l'impegnato divertissement di Hairpspray e culminato ora con la famiglia più...

La Divina Commedia Opera Musical

Divina Commedia Opera Musical Locandina
Dopo il debutto del 2007 torna sulla scena nei principali teatri italiani La Divina Commedia Opera Musical, la colossale opera musicale composta da Marco Frisina. Un restyling completo di uno spettacolo già in origine imponente, che si avvalse all'epoca...

Quel che resta

Quel che resta
E' andato in scena gli scorsi 9, 10 e 11 marzo a Milano al Teatro Linguaggicreativi Quel che resta, A proposito di mobbing, shocking e altre amenità, un testo nato da alcune riflessioni sul mobbing dell’autrice e interprete Monica...

M.A.D., Mamme Adottive Disperate

MAD
L'adozione questa sconosciuta. Un dono dal cielo che colma d'amore, ma che in alcuni casi può diventare una condanna. Lo spettacolo M.A.D., Mamme Adottive Disperate, in scena fino all'11 marzo allo Spazio Avirex Tertulliano, indaga appunto il tema della adozioni. Ispirato...

Mary Poppins convince al Teatro Nazionale

Mary Poppins - ph Alessandro Pinna
Una Mary Poppins decisamente convincente quella del primo allestimento italiano, che ha debuttato ufficialmente lo scorso 22 febbraio al Teatro Nazionale di Milano. Una macchina da musical agguerrita, a dispetto della leggerezza dei temi, che non si è lasciata...

Due, la coppia che verrà con Bova e Francini diretti da Miniero

DUE_Raoul-Bova-e-Chiara-FranciniRfabiolovino-2-1280x640
L’inizio di una convivenza di una coppia si apre su una scena classica: Marco intento a montare il letto matrimoniale, Paola che si interroga sul futuro insieme. Parte da un ottimo presupposto Due, la commedia scritta da Luca Miniero e...

La scuola delle scimmie, il testo di Fornasari sull’estremismo ideologico

La scuola delle scimmie - V. Porta
La scuola delle scimmie, spettacolo scritto e diretto da Bruno Fornasari e andato in scena dal 25 gennaio all’11 febbraio in prima nazionale al Teatro Filodrammatici, è un interessante confronto drammaturgico tra due antefatti storici non particolarmente noti: il “Processo...

Malosti e Impacciatore nella dark comedy Venere in pelliccia

Venere in Pelliccia
Una notte buia e tempestosa, una sala prove e un regista alla ricerca della sua attrice. E’ lo stesso regista Valter Malosti alle prese con i provini dell’interprete ideale, di colei che dovrebbe impersonare Wanda Von Dunayev, l’anti-eroina del...

Il sindaco del Rione Sanità secondo Mario Martone

Il sindaco del Rione Sanità - ph Mario-Spada
Mario Martone dirige il suo primo Eduardo, scegliendo Il Sindaco del Rione Sanità, uno dei testi più pessimisti del grande drammaturgo napoletano. Una rilettura interessante, prodotta da Elledieffe/NEST Napoli Est Teatro/Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale, che illumina una Napoli contemporanea, aggressiva e dolente allo stesso...

Utøya

Utoya_Mattia-Fabris_Arianna-Scommegna_FotoSerenaSerrani
Utøya, ovvero una ferita mai rimarginata al cuore dell’umanità, ancora oggi pulsante, ma praticamente dimenticata, quasi per un tacito, vile accordo collettivo. Il 22 luglio 2011 l’isola norvegese divenne scenario di una carneficina operata da un estremista di destra, Anders...

Lorella Cuccarini è la Regina di Ghiaccio

Regina di Ghiaccio - Lorella Cuccarini
La fiaba persiana Turandot, già ispiratrice della celebre incompiuta pucciniana, è la storia da cui prende spunto il musical La Regina di Ghiaccio, ideato e diretto da Maurizio Colombi, con indiscussa protagonista la “regina” Lorella Cuccarini. La storia la conosciamo un po’ tutti, ma tanto vale...

Scarpe!

Scarpe Paola Giacometti Margò Volo
“Dimmi che scarpe hai e ti dirò chi sei”. E’ questo il presupposto sul quale si basa Scarpe!, il divertente spettacolo di Margò Volo, prodotto da  Teatrouvaille con la regia di Enzo Iacchetti, che è stato in scena dal 30 novembre al 3 dicembre scorsi allo Spazio...

Spamalot: se Elio è Re Artù

Spamalot - ph Federico Lamastra
Una versione italiana di Spamalot, il musical dei Monty Python? All’annuncio dato la scorsa primavera in molti hanno esultato. Poco importa che in gran parte non conoscessero affatto i Monty Python e la loro folle e irriverente comicità. Iniziamo quindi con...

Il viaggio di Enea

Il Viaggio Di Enea - ph Luca dAgostino
E’ in questi giorni in scena al Teatro Carcano Il Viaggio di Enea, intensa partitura teatrale del drammaturgo canadese Olivier Kemeid. Lo spettacolo, co-prodotto dal Centro d’Arte Contemporanea Teatro di Roma e dal Teatro Carcano, è adattato e diretto da Emanuela Giordano e...

La guerra dei Roses

la guerra dei roses
E’ in scena dal 9 novembre al Teatro Manzoni di Milano, La Guerra dei Roses, adattamento teatrale di un ottimo romanzo di Warren Adler, di cui tutti ricordano la divertente versione cinematografica datata 1989 con Michael Douglas e Kathleen Turner diretti da Danny De...

Green Day’s American Idiot

American Idiot - ph Giovanna Marino
Green Day’s American Idiot è tornato per il secondo anno al Teatro della Luna ed è più che mai una conferma di quanto possa essere rivoluzionario il teatro musicale quando ne ha veramente l’intenzione. Partendo da un concept album già di suo bello...

Erotica-Linea-Gotica

erotica-linea-gotica-ph-Noemi-Ardesi
In scena fino a domani al Teatro Libero di Milano, dove ha debuttato il 26 ottobre in prima nazionale, il testo di Stefano Braschi  Erotica-Linea-Gotica, che vede un’energica compagine femminile diretta da Stefano Cordella. Paola Giacometti, Monica Faggiani, Francesca Gemma,...

Next To Normal, piccolo capolavoro del musical indipendente

Next To Normal - Foto di Gaetano Cessati
E’ di nuovo in scena  al Teatro della Luna Next to Normal, piccolo capolavoro del musical indipendente scritto da Brian Yorkey sulle musiche di Tom Kitt. Next to Normal, vincitore del premio Pulitzer per la drammaturgia e di ben tre Tony Awards nel 2009,...

Le Bal, in viaggio sulla pista di una balera

Le Bal
La pista di una balera come un viaggio, attraverso le epoche, le emozioni i piccoli grandi avvenimenti di uomini e donne comuni. Questo è Le Bal, delizioso spettacolo in scena al Teatro Menotti fino al 29 ottobre. Dagli anni trenta al 2001, alcune...

Flashdance il musical

Locandina Flashdance
Da qualche anno la rivisitazione di alcuni classici della cinematografia anni ’80 sta incontrando un notevole favore in Italia. Footloose, Dirty dancing, Fame sono alcuni dei titoli più rappresentativi di questa smania di revival, che ha generato spettacoli non sempre ispirati e confezionati appositamente per andare incontro ai gusti...

San Vittore Globe Theatre – Atto II. Le Tempeste

Una compagnia di detenute, ex detenute, artisti e musicisti presenta monologhi e dialoghi ispirati alla Tempesta di Shakespeare e riscritti in “nuove Tempeste”. E’ il San Vittore Globe Theatre – Atto II. Le Tempeste, frutto del laboratorio del CETEC Dentro/Fuori San Vittore, condotto dalla regista...

Vivi per miracolo al Festival della dignità umana

vivi per miracolo
Domenica 24 settembre – in anteprima per la IV edizione del Festival della Dignità Umana – la Compagnia Servi di Scena presenta all’Auditorium di Borgomanero Vivi per miracolo, un atto unico per tre esseri viventi e un’intelligenza artificiale. Vivi per Miracolo segna il grande ritorno...

Racconti di zafferano, il gustoso teatro ai fornelli di Maria Pilar Pérez Aspa

Ecco uno spettacolo davvero delizioso – e mai aggettivo è stata più appropriato – andato in scena all’ATIR Teatro Ringhiera dal 20 al 24 giugno scorsi e già proposto a inizio stagione. Si intitola Racconti di Zafferano, ovvero Il rito della sopravvivenza non si...

Dove crescono le ortiche, la nuova pièce di Tobia Rossi

Dove crescono le ortiche di Tobia Rossi - foto Viola Cadice
Ha debuttato lo scorso 11 aprile al Teatro Out Off in prima nazionale, la nuova pièce di Tobia Rossi, Dove Crescono le ortiche. Tobia Rossi  – vincitore giovanissimo nel 2003 del Premio Nazionale Teatrale Eduardo De Filippo per la commedia Addio, mondo crudele – si è ispirato alla storia vera di Edith Ewing...

Serial killer per signora

Serial Killer per signora
Tutto nasce da un colpo di fulmine di Gianluca Guidi per un cd scovato in un negozio di Londra. E’ la colonna sonora di  No Way To Treat a Lady, un musical scritto da Douglas J. Cohen, basato su una...
X