Progettare teatro #2 Strategie di comunicazione per il ritorno del pubblico in sala è il nuovo Seminario di Hystrio sulla Comunicazione Strategica post-crisi.
12 ore di lezione con i docenti sulle migliori strategie per riavvicinare gli spettatori post-pandemia, condividendo esperienze, buone pratiche e conoscenze specifiche indispensabili a ben operare. Si svolgerà il 10, 11 e 12 dicembre 2021 online
Si tratta del secondo appuntamento di un nuovo format dei Seminari di Hystrio dedicato alla progettazione in ambito teatrale. Il focus è la Comunicazione strategica, tema di centrale importanza nella gestione post-pandemica. Quanto ha pesato il lockdown sul desiderio del pubblico di tornare a teatro? Come possono i teatri rendere nuovamente vivo l’incontro con il pubblico, gestendo nello stesso tempo la sicurezza sanitaria? Può essere la pandemia (o il post-pandemia) occasione per ripensare le proprie modalità di comunicazione in modo strategico, efficace ed efficiente? Il seminario, articolato su 3 mattine di 4 ore, affronterà queste e altre questioni condividendo idee, pratiche, esempi, stimoli teorici e pragmatici.
Dove: il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Agli iscritti verrà fornito un link di accesso.
Quando: dal 10 al 12 dicembre 2021, tre mattinate di 4 ore ciascuna
I docenti: Alessandro Borchini (direttore marketing – Piccolo Teatro di Milano), Andrea Cerri (direttore – Compagnia Gli Scarti), Valeriya Kilibekova (web e social analist – Profili), Andrea Maulini (Ceo – Profili), Leonardo Mazzi (grafico e web designer – Neo Studio)
Argomenti del corso: Il piano di comunicazione strategico, come progettarlo (Andrea Maulini); Web e social: buone pratiche e uso strategico (Valeriya Kilibekova), Azioni efficaci per riavvicinare il pubblico: case history con il Piccolo Teatro di Milano (Alessandro Borchini), Comunicazione visual: l’immagine coordinata (Leonardo Mazzi), Azioni sul territorio: case history con la Compagnia Gli Scarti di La Spezia (Andrea Cerri).
Orario delle lezioni
Venerdì 10 dicembre 2021
ore 9:15 inizio seminario, collegamenti e accoglienza
ore 9:30-11:30 Andrea Maulini
ore 11:45-13:45 Alessandro Borchini
Sabato 11 dicembre 2021
ore 9:30-11:30 Andrea Maulini
ore 11:45-13:45 Valeriya Kilibekova
Domenica 12 dicembre 2021
ore 9:30-11:30 Andrea Cerri
ore 11:45-13:45 Leonardo Mazzi
Costo: € 150 (seminario + abbonamento cartaceo), € 130 (seminario + abbonamento digitale). Il costo comprende la frequenza a tutti i moduli del corso, il materiale didattico fornito dai docenti, un abbonamento annuale alla rivista Hystrio (abbonamento in formato cartaceo del valore di 40 € oppure in formato pdf del valore di 20 €).
Modalità d’iscrizione:
inviare una email a segreteria@hystrio.it indicando il proprio interesse e i propri dati, poi procedere al pagamento della quota di iscrizione. Il seminario si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
– bonifico sul conto corrente:
Codice Iban IT66 Z076 0101 6000 0004 0692 204, intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, Olona 17, 20123 Milano.
Causale: seminario Hystrio – dicembre 2021
– versamento tramite bollettino su c/c postale n. 40692204 intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano.
Causale: seminario Hystrio – dicembre 2021
Per informazioni:
Hystrio – redazione e segreteria
via Olona 17, 20123 Milano
tel. 02.40073256
email: segreteria@hystrio.it